Quando si pensa a come difendersi dalle fastidiose zanzare, la mente corre subito alle candele alla citronella o agli spray industriali. Tuttavia, negli ultimi anni è cresciuto l’interesse verso un’alternativa totalmente naturale, efficace e gradevole per la salute propria e dell’ambiente. Tra le numerose erbe aromatiche impiegate nel contrasto a questi insetti, una si distingue per il suo potere superiore: la citronella.
Cos’è la citronella e perché è così efficace contro le zanzare?
La citronella, conosciuta anche come Cymbopogon, è una pianta erbacea originaria delle regioni tropicali dell’Asia meridionale, dalla caratteristica fragranza agrumata. Si sviluppa in cespi e possiede lunghe foglie lineari che, se strofinate tra le mani, rilasciano immediatamente quel tipico odore intenso e rinfrescante. È proprio questa fragranza a rappresentare la chiave del successo della citronella come repellente.
Le zanzare, infatti, sono estremamente sensibili agli odori, e i composti aromatici rilasciati dalla citronella – in primis il citronellolo e il geraniolo – agiscono direttamente sull’olfatto di questi insetti, disorientandoli ed impedendo loro di localizzare le prede umane. Non a caso, l’olio essenziale di citronella, estratto dalle foglie, costituisce la base di numerosi prodotti antizanzare, tra cui candele, creme, spray e diffusori per ambienti.
Come usare la citronella in casa e in giardino
Sono differenti i modi in cui questa pianta aromatica può essere sfruttata per proteggersi dalle zanzare:
- Coltivazione in vaso o a terra: posizionare vasi di citronella su balconi, davanzali, terrazzi e nelle zone di passaggio è un’ottima strategia per creare una barriera naturale agli insetti. Soprattutto durante le serate estive, la presenza di più piante amplificherà il raggio d’azione dei principi attivi, diffondendo l’aroma nell’aria circostante.
- Foglie fresche strofinare sulla pelle: chi desidera una protezione extra e immediata può utilizzare le foglie di citronella direttamente sulla pelle, strofinandole delicatamente per trasferire gli oli naturali. Questo semplice gesto garantisce un’azione repellente rapida e sicura.
- Preparazione di spray fai-da-te: diluire alcune gocce di olio essenziale di citronella in acqua, magari con l’aggiunta di poco alcool o aceto, permette di nebulizzare il liquido su tende, zanzariere, abiti e superfici, potenziando così la difesa in ogni ambiente.
- Diffusori e candele naturali: sebbene la citronella sia nota anche nella realizzazione delle classiche candele, sono i diffusori elettrici o i bruciatori ad olio a diffondere in modo più costante e prolungato il profumo repellente, assicurando protezione continua in tutta la casa.
Citronella vs le altre erbe aromatiche repellenti
Sebbene la citronella sia considerata la regina delle piante antizanzare, esistono numerose alternative aromatiche che possono essere utilizzate in sinergia. Basilico, menta, rosmarino e lavanda sono indicati da molte fonti tra i più efficaci alleati nella lotta biologica contro questi insetti. Il basilico in particolare rilascia attraverso le foglie oli essenziali come il linalolo e il citrale, che disturbano l’orientamento delle zanzare e le tengono distanti. La menta combina la sua versatilità culinaria con una notevole efficacia repellente: vasi di questa pianta, collocati strategicamente, profumano l’ambiente e tengono lontani mostriciattoli volanti.
Il rosmarino non è solo prezioso in cucina, ma tramite la bollitura delle sue foglie è possibile ottenere un liquido da spruzzare outdoor per un’azione repellente naturale e semplice da preparare. La lavanda con il suo odore fresco e la capacità di attirare api e farfalle, risulta invece poco gradita alle zanzare, assicurando benefici sia all’uomo che al piccolo ecosistema del giardino.
Non vanno dimenticate altre piante profumate come il geranio odoroso e la calendula: le loro essenze marcate si dimostrano spiacevoli per molte specie di insetti, rafforzando la barriera naturale quando coltivate in gruppo con le principali erbe aromatiche.
Perché preferire soluzioni naturali agli insetticidi chimici
L’impiego di erbe aromatiche repellenti comporta vantaggi che vanno ben oltre il semplice allontanamento temporaneo delle zanzare. Queste piante, oltre a decorare l’ambiente e spesso fornire ingredienti freschi per la cucina, contribuiscono a ridurre drasticamente l’uso di prodotti chimici potenzialmente nocivi per la salute umana, degli animali domestici e della fauna benefica, come api e farfalle. Gli insetticidi chimici, infatti, rilasciano sostanze nell’aria o nelle superfici che possono provocare allergie, intossicazioni e inquinamento delle acque di scarico.
Le aromatiche, invece, costituiscono una scelta sostenibile e dal doppio vantaggio: decoro e protezione naturale. Usare intensivamente citronella e compagnie verdecasa rappresenta un contributo tangibile verso uno stile di vita più eco-friendly e responsabile, senza mai sacrificare l’efficacia.
Per i più curiosi di approfondire la storia botanica e gli impieghi della citronella, il collegamento con la pagina Wikipedia dedicata può offrire panoramiche specifiche sulle varietà e i molteplici usi. In sintesi, dimenticando le candele o le alternative sintentiche, un vaso di citronella può rivelarsi la migliore arma antizanzare naturale, pratica e sicura per godersi le serate estive all’aperto o in casa.








