Un rumore eccessivo durante la centrifuga della lavatrice è tra i problemi domestici più comuni e fastidiosi. Spesso questo rumore si intensifica a tal punto da risultare insopportabile, mettendo a rischio anche la durata del tuo elettrodomestico e disturbando la quiete domestica e condominiale. Capire l’origine di questi suoni e intervenire in modo mirato è fondamentale sia per la manutenzione della macchina che per il comfort della casa.
Cause principali dei rumori in centrifuga
La fase di centrifuga sottopone la lavatrice a sforzi particolari: il cestello ruota a velocità molto elevata e qualsiasi anomalia strutturale o sbilanciamento viene amplificato. Ecco le cause più frequenti:
- Carico sbilanciato: Se i capi all’interno del cestello non sono distribuiti in modo uniforme, la lavatrice può iniziare a vibrare in modo violento e produrre rumori forti e irregolari. Questo problema è estremamente frequente specialmente quando si lavano pochi indumenti voluminosi, come piumini o tappeti. La soluzione più semplice consiste nell’interrompere il ciclo, ridistribuire bene i capi e, se possibile, aggiungerne altri per favorire l’equilibrio del peso all’interno del cestello .
- Cuscinetti usurati: I cuscinetti, fondamentali per la rotazione fluida del cestello, tendono a deteriorarsi nel tempo a causa dell’usura o di infiltrazioni d’acqua. Un rumore metallico continuo, che aumenta con la velocità di centrifuga, può essere indicativo di cuscinetti da sostituire. Questo intervento è complesso e, se non si ha esperienza con l’elettronica domestica, è vivamente consigliato affidarsi a un tecnico specializzato .
- Ammortizzatori danneggiati: Gli ammortizzatori servono a limitare le vibrazioni del cestello. Se risultano logori o danneggiati, il rumore aumenterà soprattutto ai massimi regimi della centrifuga: si percepiscono colpi sordi e vibrazioni accentuate. Anche qui, la sostituzione degli ammortizzatori può essere svolta in autonomia solo se si posseggono competenze tecniche adeguate .
- Oggetti estranei: Monete, bottoni o piccoli oggetti dimenticati nei capi possono infilarsi tra cestello e vasca, producendo rumori secchi di battito o tintinnio. Prima di ogni lavaggio è sempre raccomandato controllare le tasche dei vestiti. In caso di sospetto, interrompere la lavatrice e ispezionare il cestello .
- Cinghia di trasmissione consumata: Una cinghia deteriorata può generare rumori di stridio o fischio mentre la lavatrice lavora in centrifuga. Anche questa parte è soggetta a usura naturale e va sostituita quando necessario .
- Contrappesi allentati o danneggiati: I contrappesi interni servono a stabilizzare il movimento del cestello. Se si allentano o si danneggiano (spesso a causa di movimenti violenti non controllati), la lavatrice può produrre veri e propri colpi metallici e vibrare eccessivamente, soprattutto durante le fasi di centrifuga più intensa .
- Piedini non regolati o pavimento irregolare: Se la lavatrice non è perfettamente in piano, i suoi piedini non toccano equamente la superficie, causando forti vibrazioni. È fondamentale utilizzare una livella per verificare la posizione dell’elettrodomestico e regolare i piedini per assicurarsi che la base appoggi stabilmente .
- Pompa di scarico ostruita: Anche una semplice ostruzione della pompa di scarico può aumentare il rumore, in genere accompagnato da problemi di svuotamento della lavatrice .
L’intervento risolutivo: la guida passo passo
Tra tutte le cause, quella che più spesso risolve definitivamente il problema del rumore eccessivo in centrifuga è la sostituzione dei cuscinetti del cestello. Questa parte è la più soggetta a deterioramento e il suo guasto si manifesta con un rumore simile al decollo di un aereo durante la centrifuga. Ecco come si effettua l’intervento, raccomandando tuttavia la massima cautela:
1. Diagnosi del problema
Prima di procedere, verifica che il rumore compaia esclusivamente in centrifuga e sia di tipo metallico, continuo e crescente con la velocità. Gira manualmente il cestello a lavatrice spenta: se percepisci resistenza o senti rumori di sfregamento, molto probabilmente i cuscinetti sono compromessi .
2. Sostituzione dei cuscinetti
Questa operazione richiede lo smontaggio della lavatrice e l’estrazione del cestello dalla vasca. È necessario procurarsi un kit di cuscinetti di ricambio specifico per il tuo modello. Occorre rimuovere il pannello posteriore, staccare la cinghia, scollegare motore e resistenze e poi sfilare completamente il cestello per accedere ai cuscinetti. Si sconsiglia vivamente il fai-da-te se non si hanno capacità tecniche, poiché si rischia di danneggiare ulteriormente la macchina. In questi casi, è meglio affidarsi a un tecnico .
Soluzioni rapide e buone abitudini preventive
- Distribuire sempre con cura il bucato nel cestello, alternando capi grandi e piccoli.
- Controllare e regolare periodicamente i piedini della lavatrice con una livella a bolla.
- Pulire spesso il filtro della pompa di scarico rimuovendo eventuali detriti e oggetti estranei .
- Evita di caricare troppo o troppo poco la lavatrice.
- Effettua cicli di pulizia del cestello con acqua calda e aceto per ridurre incrostazioni e cattivi odori.
- Utilizza tappetini ammortizzanti in gomma sotto la lavatrice: riducono vibrazioni e prevenendo spostamenti indesiderati .
Se hai una lavatrice nuova che già produce vibrazioni sospette, verifica la corretta rimozione dei bulloni di trasporto e la stabilità sul pavimento, specialmente se si trova su superfici in legno o pannelli non fissi .
Quando chiamare il tecnico
Se, nonostante tutte le attenzioni e le manutenzioni ordinarie, la lavatrice continua a emettere un forte rumore durante la centrifuga, interrompi immediatamente l’uso dell’elettrodomestico per evitare danni maggiori come la rottura definitiva dei cuscinetti o la lesione dei contrappesi interni. Un tecnico qualificato non solo sarà in grado di diagnosticare la causa con precisione, ma potrà effettuare una riparazione duratura e garantita nel tempo. Spesso il costo dell’intervento è molto inferiore rispetto alla sostituzione dell’intera lavatrice, soprattutto se il modello è recente .
Prevenire i problemi e intervenire tempestivamente prolunga la vita della tua lavatrice, tutela l’efficienza energetica e ti evita spese impreviste, garantendo serenità in casa e nei rapporti di vicinato.








